E’ quasi raro beccare due piccioni con una fava in tour in cui due band sono co-headliners.. è esattamente questo il caso del tour europeo Epica + Eluveitie con in apertura i Scar Symmetry. Un evento tanto atteso dai fan di entrambe le band e lo si può già notare dalla coda presente all’arrivo al locale Live Club di Trezzo Sull’Adda.
Purtroppo, avendo avuto un’intervista con gli Epica a inizio set dei Scar Symmetry, non posso dire nulla riguardo il live del primo gruppo, avendo passato tutto il tempo in un tourbus a svolgere la mia intervista.
ELUVEITIE
Arrivo proprio quando sta iniziando la intro “Origins”. Devo dire che ero molto ma molto scettica nel vedere due band di generi così opposti come co-headliners di un tour ma il mio scettismo è sparito poco dopo. Gli Eluveitie sanno tenere il palco in un modo coinvolgente, il frontman Chrigel sa come relazionarsi con il pubblico. Parla del loro tour in Sud Africa, di come loro son arrivati a questo successo solo grazie ai fans ringraziandoli più volte. Tutti erano presi dalla performance, ogni canzone veniva cantata a squarciagola, c’è stato anche un wall of death ad un certo punto (non ricordo purtroppo durante quale canzone ndr).
I brani della setlist son stati estratti sia dal loro ultimo disco “Origins” che da quelli precedenti “Helvetios” e “Everything Remains”, includendo pure una bella chicca per i fans italiani, un “The Call Of The Mountains” in italiano cantata da una Anna Murphy senza problemi di pronuncia ,la quale ha avuto un bel po’ di spazio durante lo show per farsi sentire con la sua voce.
Non sarà il mio genere purtroppo ma non posso negare quanto siano stati coinvolgenti pure per un ascoltatore che non apprezza molto il genere, si spera di beccarli presto in Italia di nuovo.
SETLIST
01. Origins (Intro)
02. King
03. Nil
04. Thousandfold
05. AnDro
06. Slania’s Song
07. Omnos
08. Il Richiamo dei Monti (The Call of the Mountains)
09. From Darkness
10. Brictom
11. Memento
12. Reel Set
13. Scorched Earth
14. A Rose for Epona
15. Kingdom Come Undone
16. Neverland
17. Quoth the Raven
18. Alesia
19. Inis Mona
20. Epilogue (Outro)
EPICA
Cambio di palco per gli Epica.. Come già detto su Facebook, ci dovrebbero essere un po’ di cambiamenti a livello di luci e effetti sul palco per questo tour rispetto alle altre date in supporto a “The Quantum Enigma”.
Una setlist molto ricca che parte da una tripletta tratta dal loro recente disco, “Originem”, “The Second Stone” e “The Essence Of Silence”. Ovvio che la scaletta sia concentrata sul disco più recente ma spuntano anche una “Sensorium”, “Unleashed”, “Martyr Of The Free World” che non si sente live da un bel po’, la classica “Cry For The Moon”, “The Obsession Devotion”, una “The Phantom Of Agony” in versione dance (alla quale il pubblico non riesce ovviamente a stare fermo ballando a ogni ritornello).
Momento di stacco per il drum solo di Ariën van Weesenbeek e si torna sul palco con una “The Last Crusade”, altra canzone che non si sentiva live da un bel po’ per poi chiudere con “Unchain Utopia” e “Consign To Oblivion”.
Live spettacolare, effetti e luci spaziali (addirittura pure luci da discoteca nel momento della parte dance di “The Phantom Of Agony”), suoni proprio stratosferici (mai sentiti suoni degli Epica così). Simone Simons ha dato veramente la conferma di essere stra migliorata durante questi anni, questa gravidanza, come già dicevano in occasione della data a Firenze dell’anno scorso, pare averla migliorata: fisico rimasto così com’è, voce migliorata , da far invidia a tutte insomma!
Sul palco purtroppo a questo giro non troviamo Coen Janssen per motivi familiari.. a prendere il suo posto sarà Ruben Wijga, tastierista dei ReVamp e amico della band, che lo sostituisce dignotosamente.
Si spera che band di questo calibro facciano tour da co-headliners molto presto, è anche una questione di apertura mentale musicale, raramente capiterebbe un abbinamento tipo quello “Eluveitie” e “Epica”.
SETLIST
1. Originem
2. The Second Stone
3. The Essence of Silence
4. Sensorium
5. The Fifth Guardian (Interlude)
6. Chemical Insomnia
7. Unleashed
8. Martyr of the Free World
9. Cry for the Moon
10. The Obsessive Devotion
11. Victims of Contingency
12. The Phantom Agony
13. Sancta Terra
14. The Last Crusade
15. Unchain Utopia
16. Consign to Oblivion