Loading

Live Report Epica + Powerwolf + Beyond The Black @ Live Club, Trezzo Sull’Adda (MI)

Nonostante non sia passato molto tempo dall’ultima data italiana degli Epica, risalente all’estate scorsa, e sia trascorso ancora meno dall’intensa e apprezzatissima performance dei Powerwolf allo SpazioRock festival, l’evento di questa settimana a Trezzo sull’Adda vede un locale gremito ed entusiasta.

Ad aprire le danze ci pensano i tedeschi Beyond The Black, con in testa la giovanissima e brava Jennifer Haben. Il gruppo propone un metal dalle tinte sinfoniche debitore di gruppi come Epica e Within Temptation e, sebbene qua e là la proposta sia piuttosto derivativa, non annoia mai, anzi colpisce e soddisfa i presenti, soprattutto sul molto riuscito penultimo pezzo, “Shine and Shade”, proveniente dall’ultimo disco “Lost in Forever”.

Finito il breve ma intenso show dei Beyond The Black, è il turno degli attesissimi Powerwolf, i quali, puntualissimi, calcano il palco del locale con una scenografia dalle tinte gotiche e un’orazione in sottofondo che lascia presagire molto di quello che accadrà di lì a poco.

Fin dalle prime note dell’introduttiva “Blessed & Possessed” i lupi tedeschi si impadroniscono dell’attenzione di tutto il Live di Trezzo: continuamente supportati dagli astanti, forti di una sezione ritmica precisa, dell’orecchiabilità e dell’epicità dei loro refrain, nonché della verve da intrattenitori del tastierista e del cantante Attila, deliziano la folla con il meglio del proprio repertorio, passando dalla terzinata “Amen & Attack” alla veloce “Dead Boys Don’t Cry”, con tanto di omaggio priestiano nell’intro di batteria, per proseguire con i cori di “Armata Strigoi” e ai giochi canori di “Werewolves of Armenia”. I Powerwolf si riconfermano una macchina da concerti, ed è praticamente impossibile trovare qualcuno dei presenti che non apprezzi la loro esibizione.

Verso le 22:00, infine, è il turno degli headliner Epica. Il gruppo olandese condensa in quasi due ore di show diversi brani provenienti dal recente “The Holographic Principle”, ma è con i classici “Cry for The Moon”, “The Obsessive Devotion” e “Sancta Terra” che raccolgono l’ovazione generale. Simone Simons è in splendida forma e, come al solito, cattura gli sguardi dei presenti, sezione ritmica e chitarre fanno il loro dovere, ma, senza nulla togliere al resto del gruppo, l’inattesa passeggiata del tastierista Coen Janssen intento a suonare sul bancone del bar del locale è la cosa che forse verrà ricordata con maggiore entusiasmo di questa data invernale. Nel mentre, piogge di regali inteneriscono gli Epica e soprattutto Simone, che il giorno prima ha compiuto gli anni.

Bella serata, che ha avuto la dote di riscaldare in meglio una decisamente umida e fredda serata invernale.

SETLIST

BEYOND THE BLACK

01. Lost In Forever
02. Our Little Time
03. In The Shadows
04. Shine And Shade
05. Running To The Edge

POWERWOLF

01. Blessed & Possessed
02. Army Of The Night
03. Amen & Attack
04. Coleus Sanctus
05. Dead Boys Don’t Cry
06. Sacred & Wild
07. In The Name Of God (Deus Vult)
08. Armata Strigoi
09. Werewolves Of Armenia
10. Resurrection By Erection
11. Lupus Dei
12. Sanctified With Dynamite
13. We Drink Your Blood

EPICA

01. Edge Of The Blade
02. A Phantasmic Parade
03. Sensorium
04. Divide And Conquer
05. Storm The Sorrow
06. The Essence Of Silence
07. The Obsessive Devotion
08. Ascension – Dream State Armageddon
09. Dancing In A Hurricane
10. Unchain Utopia
11. Cry For The Moon
12. Sancta Terra
13. Beyond The Matrix
14. Consign To Oblivion