[ENG] Every time Ghost releases something new, there’s this mix of hype and mystery floating in the air. And with “Skeletá“, they manage to both meet expectations and twist them in an unexpected way. This isn’t your typical Ghost record, it’s slower, more reflective, and strangely intimate. But that’s exactly what makes it work.
From the first few tracks, you can feel something different. Songs like “Lachryma” and “Peacefield” carry a quiet emotional weight, wrapped in subtle melodies and a kind of aching beauty that feels both nostalgic and sincere. There’s still a touch of that signature theatricality, but it’s dialed back… Ghost here seems more focused on feeling than drama.
One thing that really stands out is the sonic texture. The use of the Rockman amp gives everything this soft, almost 80s shimmer. It doesn’t scream for attention, it kind of glows quietly in the background, supporting the mood rather than overpowering it. The production is clean but never overproduced; there’s space to breathe, and that makes each moment hit harder.
“The Reason” and “Atonement” are especially strong, slow burners that pull you in with layered arrangements and emotional restraint. The choruses don’t explode; they unfold. And that pacing makes the payoff even better.
This isn’t the kind of album that’s trying to blow you away with big riffs or choruses you’ll shout in an arena (although there are hints of that too). Instead, “Skeletá” feels like a quiet confession, a step sideways rather than forward or back. It’s not trying to be bigger, just more honest.
Sure, if you’re here for heavy, hard-hitting Ghost anthems, this might catch you off guard. But give it time. Let it simmer. “Skeletá” doesn’t rush to impress, it stays with you. And that, in the end, is what makes it special.
Not perfect. Not flashy. But real. And that’s rare.

[ITA] A ogni nuova uscita dei Ghost, c’è sempre un mix di curiosità e aspettativa altissima. E “Skeletá“, da questo punto di vista, non delude affatto. Anzi, sorprende. Non perché sia il solito disco pieno di riff e melodie catchy (ci sono anche quelli), ma perché questa volta la band ha scelto di raccontarsi in modo diverso. Più diretto. Più intimo.
Già dalle prime tracce si capisce che l’atmosfera è cambiata: il tono è malinconico, quasi riflessivo. Brani come “Lachryma“ o “Peacefield“ hanno una delicatezza rara, una sensibilità che non ti aspetti da una band abituata ai grandi palchi e alle messe in scena teatrali. C’è meno grandeur, più cuore.
Il suono è pulito, ma non sterile: anzi, quel tocco anni ’80 dato dal Rockman (l’amplificatore usato in molte tracce) aggiunge una bella sfumatura nostalgica, senza risultare forzato. È come se i Ghost avessero voluto rallentare un attimo, tirare il fiato e raccontare qualcosa di più vero. Senza per forza dover alzare sempre il volume.
La produzione è impeccabile, ma mai esibizionista. Ogni dettaglio è lì per servire la canzone, non per impressionare. E funziona. Funziona benissimo soprattutto in pezzi come “The Reason“ o “Atonement“, che costruiscono lentamente una tensione emotiva che si scioglie solo alla fine. È un disco che non ha fretta, e proprio per questo riesce a colpire più in profondità.
Sicuramente “Skeletá” non sarà l’album preferito da chi cerca il lato più “duro” dei Ghost, ma chi è disposto ad ascoltarlo senza aspettative rigide troverà una band in piena evoluzione. Non si tratta di una svolta radicale, ma di una crescita. Non gridano, non corrono, stavolta parlano. E lo fanno bene.
Non è perfetto, e nemmeno vuole esserlo. È autentico. E questo, oggi, è già tanto.