Loading

[ENG/ITA] HEART ATTACK MAN – Joyride The Pale Horse

[ENG] Heart Attack Man is back with their fourth full-length album “Joyride the Pale Horse“, and it’s clear they are more than ready to take things to the next level. The Cleveland-based punk band, led by the ever-passionate Eric Egan, continues to evolve with this new release, blending their unique punk sound with elements of alternative rock, post-grunge, and even a little bit of nineties fuzz.

Opening the album with tracks like “Laughing Without Smiling,” Heart Attack Man sets the tone right from the start with their signature blend of dark humor and biting social commentary. The song’s powerful combination of acoustic guitar and heavier, distorted sections perfectly captures the feeling of internal conflict, a theme that runs through the entire album. Egan’s raw lyrics, paired with an evolving sound, keep the listener on their toes throughout.

The album continues with tracks like “Spit,” which delves into themes of AI and creativity. It’s a sarcastic, biting response to the growing reliance on technology and the fear that it might be replacing human ingenuity. The track’s stomping rhythm and intense hooks keep the energy high, and Egan’s delivery is both sardonic and powerful. The line “Kill me and replace me with a hologram” encapsulates the band’s witty yet rebellious approach to the subject matter.

With “Joyride the Pale Horse“, the band takes a step into more experimental territory without losing the raw, punk edge that has defined their sound. “The Gallows,” for example, combines swaggering grooves with clever lyrics, making it one of the more dynamic tracks on the album. Egan’s voice, full of grit and attitude, delivers lines like “Happy graduation from the gallows! You made it,” which further establishes the band’s signature mix of humor and introspection.

One of the standout moments on the album is the title track, “Joyride the Pale Horse”. It’s a darkly sweet tune that encapsulates the themes of life, death, and everything in between. The sunny refrain contrasts beautifully with the darker undertones, creating a morbidly uplifting atmosphere that showcases the band’s ability to tackle heavy topics with an unexpected sense of humor. It’s a perfect conclusion to an album that pushes boundaries while staying true to Heart Attack Man’s identity.

Overall, “Joyride the Pale Horse” is a bold statement from a band that has continually sharpened their craft since 2014. Heart Attack Man has crafted an album that feels both deeply personal and universally relatable. With standout tracks, clever lyrics, and an evolving sound, the album marks a significant moment in the band’s career. If this album is anything to go by, it seems like Heart Attack Man has only just begun to tell their story, and we can’t wait to see what comes next.

[ITA] Il 25 aprile 2025 segnerà l’uscita di “Joyride The Pale Horse“, il quarto album dei Heart Attack Man, una band che da anni si distingue nel panorama punk per la sua abilità nel mescolare suoni grezzi ed energici con riflessioni più profonde sulla vita e sulla morte. Con questo nuovo lavoro, il trio di Cleveland , Eric Egan (voce e chitarra), Adam Paduch (batteria) e Ty Sickels (chitarra), continua a evolversi, introducendo nuove sfumature sonore senza perdere l’approccio diretto che li ha sempre contraddistinti.

Il disco si apre con “One More Song (Imposter Syndrome)“, un’introduzione perfetta per il tema che attraversa l’intero album: la paura dell’insuccesso, l’insicurezza di non riuscire a scrivere una “buona” canzone. La frenesia punk del brano si mescola con un testo che comunica quell’incertezza che spesso attanaglia chi è nell’industria musicale. Questo tema dell’auto-sabotaggio e della ricerca incessante di validità si ripropone in “End of the Gun“, dove il suono incalzante e arrabbiato della batteria si fonde con il grido disperato del cantante, offrendo una riflessione sul conflitto interiore che viene sempre più spinto oltre i limiti.

Uno dei brani di punta dell’album è senza dubbio “Spit“, un pezzo che esplora il tema dell’intelligenza artificiale e della creatività. Egan non risparmia critiche sarcastiche alla crescente dipendenza da tecnologie che sembrano voler sostituire la creatività umana. La potenza del brano è accentuata da un riff che prende piede con decisione, creando un contrasto interessante con il testo provocatorio che sfida il futuro della musica e dell’arte.

Allo stesso modo, “Laughing Without Smiling” affronta il tema della disconnessione emotiva che molti provano nel quotidiano. La malinconia è mescolata con una certa energia punk che trasforma il brano in una riflessione sull’alienazione della vita moderna. Non si tratta solo di un riff accattivante, ma di un’esperienza sonora che cattura anche la sensazione di una realtà che sembra scorrere senza lasciare un segno.

La band non si fa intimorire dai temi pesanti. “Call of the Void“, ad esempio, esplora la tematica del suicidio in modo crudo, senza mascherare nulla. La potenza della batteria e delle chitarre ben si sposa con la drammaticità del testo, riuscendo a trattare un argomento tanto delicato con un approccio punk che non scivola mai nel melodramma, ma che anzi sottolinea la frustrazione e la lotta contro la propria interiorità.

Eppure, l’album non è solo esplosione e rabbia. Brani come “One Good Reason” e “I’ll See You There” alternano momenti di riflessione più profonda con l’energia inconfondibile del punk. Qui, i Heart Attack Man riescono a equilibrare perfettamente testi intensi e la voglia di far sentire la loro presenza sonora. La melodia si mescola con il caos in modo quasi disarmante, creando una sensazione di urgenza che pervade tutto l’album.

Un altro dei brani che sicuramente colpisce per la sua intensità è “The Gallows,” che riflette sulla morte e la redenzione in un modo che è tanto oscuro quanto ironico. Con il suo riff marziale e il testo che dice “Happy graduation from the gallows! You made it”, il brano esplora le sfumature più cupe della vita con una sorta di “sorriso sardonicamente liberatorio“.

Il disco si conclude con la traccia che gli dà il titolo, “Joyride The Pale Horse“, un pezzo che racchiude tutte le tematiche esplorate in precedenza. Nonostante il titolo faccia riferimento esplicito alla morte, il brano gioca con un’allegoria più astratta, un viaggio che mescola la fine della vita con una visione quasi spensierata e malinconica. Il ritornello, che ripete “Joyride the pale horse, I’ve got a secret handshake with Elvis”, è enigmatico e affascinante, come se la band volesse sottolineare la presenza della morte, ma con una sorta di distacco poetico e ironico.

In “Joyride The Pale Horse“, i Heart Attack Man mostrano un sound maturo e profondo, ma restano fedeli alle loro radici punk. Il disco affronta temi complessi con una sincerità che non ha paura di essere provocatoria, eppure riesce a trasmettere emozioni pure attraverso l’energia delle chitarre e il ritmo incessante della batteria. È un lavoro che esplora la condizione umana con coraggio, mettendo in discussione tutto, dalla vita alla morte, e lo fa con un’energia che non lascia mai spazio alla noia. Se vi piacciono i dischi che mescolano riflessioni esistenziali e suoni grezzi e vibranti, “Joyride The Pale Horse” non deluderà le vostre aspettative.

  • 8 /10

  • [ENG/ITA] HEART ATTACK MAN - Joyride The Pale Horse

  • Tracklist
    1. One More Song (Imposter Syndrome)
    2. End of the Gun
    3. Spit
    4. Lay Down and Die
    5. Laughing Without Smiling
    6. Call of the Void
    7. Can’t Slow Down
    8. One Good Reason
    9. I’ll See You There
    10. The Gallows
    11. Quit While I’m Still Ahead
    12. Joyride

  • Lineup

    Eric Egan – vocals, guitar
    Ty Sickels – guitar
    Adam Paduch – drums


  • GenerePunk Rock
  • Anno2025
  • Casa discograficaFly South Music