Scroll down for the English version
[ENG] After four long years of waiting, Majestica is finally ready to return with an album that promises to ignite the soul of power metal. Led by the charismatic multi-instrumentalist Tommy Johansson, who recently left Sabaton to fully dedicate himself to his artistic vision, the Swedish band is set to release their third album, “Power Train“, on February 7, 2025, under Nuclear Blast Records.
The hype is real, and for good reason: this musical journey is a first-class ticket to an epic adventure. Get ready to awaken “sleeping dreams with powerful riffs and epic choruses… propelling listeners into the heart of a fairytale world” (NBR).
“Power Train” masterfully blends catchy melodies, epic guitar solos, powerful vocals, and fast-paced, energetic rhythms, delivering a true explosion of melodic power metal. Fans of the genre won’t want to miss this ride. Do you have your ticket yet? The train is about to depart!
The musicianship on this album is top-tier. Tommy Johansson’s lead guitar, with its rapid and technically flawless solos, serves as a driving force, channeling raw emotion. Petter Hjerpe’s rhythm guitar delivers powerful, precise riffs that provide a solid foundation, perfectly supporting the melodic lead lines. Chris Davidson’s bass adds depth and a strong backbone, while Joel Kollberg’s drumming injects energy and intensity into the album. Finally, Tommy’s deep and versatile vocals bring an extraordinary emotional charge to the tracks, while the choirs enhance the album’s epic and symphonic atmosphere. Though not explicitly mentioned in the lineup, the orchestral arrangements play a key role in enriching the sound, adding depth and grandeur to the overall listening experience.
The album’s production is impeccable, ensuring that each instrument shines distinctly while contributing to a cohesive and unmistakable sound. The mixing process fully enhances the compositional vision, allowing the listener to absorb every note with crystal-clear precision and authenticity.
Track Highlights
Power Train – The opening track and the perfect title song for the album. This song encapsulates everything that awaits in the journey ahead, inviting the listener on board for an unforgettable ride. The train metaphor sets the tone for the entire album, blending speed, technical mastery, and melodic nuances to create an electrifying yet immersive experience.
My Epic Dragon – A standout track that takes the listener away from the train tracks and into the skies, soaring on the back of a dragon. This song evokes a dreamlike, fantasy atmosphere reminiscent of The Neverending Story or Final Fantasy. It transports the audience into a magical adventure where reality and fantasy intertwine, offering a mesmerizing and surreal listening experience.
A Story in the Night – A tale of struggle and perseverance, depicting a tribe’s journey into the unknown, facing dangers and sacrifices along the way. With a captivating and memorable melody, the song immerses the listener in an emotional narrative. The powerful guitars and epic choirs amplify the drama of the story, making it an unforgettable anthem of determination and hope.
For those attuned to the nuances of modern power metal, some elements might feel familiar, but there’s no denying that “Power Train” perfectly embodies the essence of the genre. With its fresh and dynamic energy, breathtaking melodies, flawless performances, and top-tier production, every track is a thrilling ride that will captivate both longtime fans and new listeners alike.
When the journey comes to an end, one thing is certain, you’ll be craving another epic ride aboard the “Power Train“!

[ITA] Dopo quattro lunghi anni di attesa, i Majestica sono pronti a tornare con un lavoro che promette di far vibrare l’anima del power metal. Guidati dal carismatico polistrumentista Tommy Johansson, che ha da poco lasciato i Sabaton per dedicarsi completamente alla sua visione artistica, la band svedese è pronta a lanciare il loro terzo album, “Power Train“, in uscita il 7 febbraio 2025 sotto l’etichetta Nuclear Blast Records.
L’hype è alta, e con buone ragioni: questo viaggio musicale è un biglietto di prima classe per un’avventura epica. Preparatevi a risvegliare “sogni sopiti con riff potenti e cori epici…lasciandovi trasportare nel cuore di un mondo da fiaba” (cit. “sleeping dreams with powerful riffs and epic choruses…propelling listeners into the heart of a fairytale world” – NBR).
“Power Train” è un album che coniuga melodie accattivanti, assoli di chitarra epici, vocalità potenti e ritmi veloci ed energici, insomma una vera e propria esplosione di power metal melodico. I fan del genere non possono rischiare di rimanere a terra. Avete già il biglietto? Il treno è pronto a partire!
La composizione musicale è di alto livello. La chitarra solista di Tommy Johansson, con assoli rapidi e tecnicamente impeccabili, guida la linea melodica, fungendo da catalizzatore per una intensa carica emotiva. La chitarra ritmica di Petter Hjerpe, con riff potenti e precisi, costruisce un fondamento solido, supportando egregiamente le progressioni della chitarra solista. Il basso di Chris Davidson conferisce una base robusta e una profondità imprescindibile, la batteria di Joel Kollberg è cruciale per imprimere energia e densità all’album. Infine, la voce di Tommy, profonda e versatile, infonde alle tracce un’intensità straordinaria, mentre i cori amplificano l’aspetto epico e sinfonico. Sebbene non vengano esplicitamente citate nella lineup, le orchestrazioni sono un elemento chiave, conferendo corpo e spessore alla musica e arricchendo l’ascolto con una sensazione di pienezza sonora.
La produzione dell’album è impeccabile, con ogni strumento che emerge distintamente, contribuendo a un amalgama sonoro unico e inconfondibile. Il mixaggio valorizza pienamente la visione compositiva, permettendo all’ascoltatore di cogliere ogni singola nota con una chiarezza cristallina e un’autenticità senza compromessi.
Per quanto riguarda le tracce, possiamo annoverare:
Power Train: la traccia di apertura, il punto di partenza scelto con cura per dare il titolo all’album. Questo brano anticipa tutto ciò che troveremo nell’opera, offrendo una visione complessiva del viaggio musicale che ci attende. Attraverso la metafora del treno, l’ascoltatore viene invitato a salire a bordo per un’avventura fantastica, mentre si delinea il filo conduttore dell’intero album. La velocità e la tecnica sono al centro, ma le sfumature melodiche arricchiscono l’esperienza, rendendo l’ascolto non solo energico, ma anche estremamente piacevole e coinvolgente.
My Epic Dragon: una traccia fuori dal comune, che ci permette di distogliere lo sguardo dalle rotaie immaginarie e librarci nell’aria, come se fossimo in sella a un drago. Il brano evoca atmosfere fiabesche e sembra richiamare l’incanto di “The Neverending Story” o “Final Fantasy”. Trasporta l’ascoltatore in un’avventura fantastica, dove il sogno e la realtà si intrecciano. La sua natura epica e onirica offre una pausa avvolgente nel flusso dell’album, invitando chi ascolta a vivere un’esperienza magica e surreale.
A Story in the Night: Narra una storia di lotta contro le avversità, dove una tribù affronta il viaggio verso l’ignoto, sfidando pericoli e sacrifici. La melodia, avvolgente e memorabile, rimane in testa all’ascoltatore, lo cattura, e amplifica il senso di determinazione e speranza, mentre le chitarre e i cori epici intensificano la drammaticità dell’impresa.
Per gli ascoltatori più attenti alle sfumature del power metal evolutivo, alcune tracce potrebbero sembrare familiari, ma non si può negare che “Power Train” incarni perfettamente l’essenza del Power Metal. Con una carica fresca e dinamica, melodie travolgenti, performance impeccabili e una produzione di alto livello, ogni traccia è un’avventura travolgente che donerà entusiasmo sia ai vecchi fan che ai nuovi ascoltatori. Quando il viaggio giungerà al termine, non resta che bramare un altro epico giro su questo Power Train.